A chi è rivolto
Ai professionisti che operano nell’ambito istituzionale e domiciliare delle cure palliative o interessati ad acquisire conoscenze sulle dinamiche di fine vita.
Corsi di laurea di afferenza
A tutte le lauree sanitarie (medici, infermieri, psicologia, farmacisti, fisioterapisti, qualsiasi laurea in area sanitaria triennale e specialistica)
Obiettivi
Acquisire il know how sulle dinamiche organizzative, relazionali, di gestione terapeutica nelle attività di cure palliative, di gestione del dolore, del lutto e della relazione coi pazienti/parenti.
Offerta formativa
Cod | Insegnamenti | Ssd | Cfu |
G1 | La rete dei servizi | MED/42 | 9 |
G2 | Diritti e doveri in sanità | IUS/01 | 9 |
G3 | La valutazione | SECS-P/10 | 6 |
G4 | Nozioni cliniche | MED/04 | 7 |
G5 | La comunicazione | SPS/08 | 11 |
G6 | La gestione della terapia | BIO/14 | 10 |
Totale insegnamenti | 52 | ||
Tirocinio | 6 | ||
Prova finale | 2 | ||
Totale | 60 |
Il master ha una durata di 12 mesi ed è erogato in modalità full online.
Esami
Il master è strutturato in 5 macroaree corrispondenti a 5 esami:
- La rete dei servizi 9cfu
- Diritti e doveri in sanità 9 cfu
- La valutazione 6cfu
- Nozioni cliniche 7 cfu
- La comunicazione 11 cfu
- La gestione della terapia 10 cfu
Gli esami sono scritti e sono sostenibili nelle seguenti sedi: Novedrate, Roma, Palermo, Napoli, Bari e Padova.
Tirocinio e prova finale
Durante il master gli studenti dovranno svolgere un tirocinio obbligatorio di 150 ore presso strutture idonee. Allo studente spetta l’identificazione della struttura e la comunicazione al proprio tutor online.
La prova finale consisterà in un progetto o una proposta di miglioramento in ambito sanitario, possibilmente su realtà vicine allo studente. L’elaborato sarà discusso presso la sede centrale dell’Università a Novedrate (CO).
