Il corso di laurea
Il corso di laurea magistrale in Psicologia e Nuove Tecnologie mira alla formazione di uno psicologo in grado di operare autonomamente e con scientificità nell’ambito delle nuove tecnologie. Nel percorso di studi vengono ampiamente trattate le maggiori tematiche teoriche e applicative inerenti la psicologia e il ruolo che lo psicologo riveste nell’evoluzione dell’uomo e nello sviluppo delle sue potenzialità. Il corso si focalizza sulle conoscenze tecniche e metodologiche che contraddistinguono da un lato l’utilizzo delle tecnologie informatiche per l’attività di ricerca e intervento nei contesti emergenti di comunicazione e informazione, dall’altro la gestione degli interventi individuali e di gruppo rivolti al sostegno, alla riabilitazione e alla prevenzione dei rischi dovuti all’uso della rete.
Obiettivi
I laureati in Psicologia e Nuove Tecnologie:
- Sono in grado di riconoscere la multidimensionalità dei processi razionali
- Sanno applicare modelli interpretativi dei fenomeni, procedure operative e strumenti di indagine e di intervento in contesti clinici, organizzativi e sociali
- Sanno utilizzare il ragionamento abduttivo finalizzato all’interpretazione degli eventi
Didattica
Il primo anno di corso prevede lo studio di discipline incentrate sulla valutazione della domanda psicologico-clinica volta al sostegno, alla riabilitazione e alla prevenzione dei rischi dovuti all’uso della rete; il secondo anno mira ad ampliare le conoscenze degli strumenti operativi utili nel futuro svolgimento della pratica professionale per la progettazione, pianificazione ed esecuzione di interventi psicologici a carattere clinico e sociali in ambienti reali e virtuali. Tutti gli insegnamenti affiancano alle lezioni sull’apparato teorico numerose attività interattive per il consolidamento delle competenze nei diversi ambiti tematici; sono inoltre previsti workshop pratici in presenza, aule virtuali per gli approfondimenti disciplinari e attività con valenza di tirocinio formativo e di orientamento.
Sbocchi occupazionali e professionali
Il corso di laurea è strutturato in modo da garantire agli studenti lo sviluppo di specifiche capacità di applicazione delle conoscenze apprese. La laurea magistrale in Psicologia permette il proseguimento degli studi a un livello avanzato (Master, Dottorato di Ricerca, Scuole di Specializzazione in Psicoterapia). Consente, inoltre, l’ammissione all’Esame di Stato per l’iscrizione alla sezione A dell’Albo Professionale degli Psicologi. Ogni laureato, previo superamento dell’Esame, potrà esercitare la libera professione, nei limiti delle normative attualmente vigenti, oppure operare nei seguenti stati occupazionali: clinico, sociale, organizzativo, formativo ed educativo.
I Anno
Insegnamento | Crediti |
Psicologia cognitiva applicata | 6 |
Psicologia del ciclo di vita | 6 |
Scienze psichiatriche | 12 |
Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie | 12 |
Principi costituzionali, orientamenti giuridici e politiche dell’innovazione | 6 |
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali | 6 |
Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali | 6 |
A scelta dello studente | 6 |
II Anno
Insegnamento | Crediti |
Teorie e tecniche della comunicazione tra gruppi | 9 |
Psicotecnologie per la clinica | 9 |
Problematiche psicologiche delle nuove tecnologie | 9 |
Tecnologie dell’informazione per gli psicologi | 6 |
A scelta dello studente | 6 |
Tirocini | 9 |
Prova finale | 12 |
Insegnamenti a scelta dello studente | Crediti |
Ciclo di workshop pratici I | 2 |
Ciclo di workshop pratici II | 2 |
Ciclo di workshop pratici III | 2 |
Teorie e tecniche dei test | 6 |
Semiotica del testo | 6 |
Web content marketing | 6 |
Epistemologia ed etica delle smartness | 6 |
Diritto digitale, dell’informatica e delle nuove tecnologie | 6 |
Estetica della comunicazione | 6 |
Etica della comunicazione e dell’informazione | 6 |
Teorie e tecniche nella gestione delle risorse umane | 6 |