Da giovani, avendo tutta la vita davanti, sono tanti i progetti, gli obiettivi, i traguardi che sogniamo di raggiungere.
Siamo tutti stati quei ragazzi che non vedevano l’ora di finire la scuola per cominciare a scrivere qualcosa di grande nella pagine della nostra esistenza.
Spesso però la realtà si è rivelata molto diversa da quella che immaginavamo.
Magari abbiamo cominciato un percorso universitario che non ha soddisfatto per nulla le nostre aspettative lasciandoci addosso un senso di frustrazione e di incompletezza.
E questo è potuto accadere per le ragioni più disparate.
C’è chi per esempio è approdato alla scelta di un corso di laurea senza gli strumenti giusti per poter decidere cosa effettivamente rispondesse alle proprie inclinazioni e attitudini.
Spesso a 18 anni neanche si conoscono davvero e fino in fondo quali siano le proprie potenzialità e competenze.
E così si ci si iscrive a quell’Università dove vanno tutti gli amici o si subisce la pressione dei propri genitori oppure semplicemente si risponde ad un idea di sé che poi si rivelerà in realtà molto diversa.
C’è chi invece aveva le idee molto chiare sul tipo di laurea da conseguire eppure lo stesso, ad un certo punto del proprio cammino accademico, si è semplicemente bloccato.
Sentendo su di sé anche il peso della delusione arrecata a se stesso e ai propri genitori.
Ragazzi sui quali pesa l’accusa facile del: “non ha voglia di studiare” senza che mai si indaghi a fondo sul perché in realtà ci sia stata la battuta d’arresto.
Liquidare in questi termini la questione vuol dire disegnare un’immagine di generazioni senza speranza.
Il tema invece è molto più caldo e più complesso e spesso anche più sofferto.
È importante invertire la prospettiva e analizzare un mondo universitario che spesso non è coerente con le aspettative cariche di entusiasmo dei ragazzi.
Spesso mancano i servizi, manca un supporto adeguato, manca la disponibilità e l’attenzione dei docenti.
Tutto questo fa sì che ci si senta navigatori in balia delle onde in un mare che alla fine finisce per prendere il sopravvento.
Si perde la motivazione. Ci si arrende.
A volte manca una giusta formazione di base e un metodo di studio che permetta allo studente di affrontare la vita accademica.
Altre volte il problema è persino più serio e ci coinvolge tutti.
Si comincia l’università sognando grandi cose per la propria esistenza, ma, a poco a poco, ci si rende conto che davanti a sé non si aprirà nessuna strada.
Che il lavoro non c’è.
Che la società non ha nulla da offrire.
Lo sconforto prende il sopravvento e proseguire lo studio diventa un’inutile lotta contro i mulini a vento.
Oppure capita l’esatto contrario: di trovare lavoro proprio mentre si sta ancora studiando.
E diventa così difficile conciliare i tempi dello studio con quelli del lavoro, che a farne le spese è spesso il primo.
E poi c’è semplicemente la vita, con tutto quello che disegna per noi: la nascita di un figlio, problemi di salute, vicende personali.
E così la strada che avevamo tracciato prende una direzione completamente diversa.
Poi cresciamo. Passano gli anni. Diventiamo gli uomini e donne di oggi. E pensiamo che quel sogno lasciato a metà non ci appartenga più.
Ma in realtà è sempre lì, pronto a ricordarci che anche se noi ci siamo dimenticati di lui, lui non si è dimenticato di noi.
Arriviamo ad un punto del nostro percorso in cui siamo costretti a rifarci i conti.
O perché quella laurea ora ci serve per aprire nuove strade occupazionali, o perché nel nostro nuovo ambito lavorativo ne abbiamo bisogno per una progressione economica e professionale.
O perché dentro di noi pulsa forte quella voglia di riscatto e di autorealizzazione.
È a questo punto che siamo chiamati a compiere delle scelte.
Decidere di ricominciare non è mai semplice ed è un atto che richiede coraggio.
Noi di Eidos Studi lo sappiamo bene.
Ed è per questo che siamo pronti a supportare quel coraggio con tutti gli strumenti necessari a tracciare un cammino differente.
In quest’ottica diventa indispensabile un ottimo e qualificato orientamento.
Un orientamento che permetta di ricominciare con un percorso non solo in linea con le proprie competenze e aspirazioni, ma anche in linea con il nuovo contesto di mercato.
Siamo così fortemente convinti dell’importanza dell’orientamento che mettiamo a disposizione UN’ORA DI ORIENTAMENTO GRATUITO per supportarti nelle tue valutazioni.
Prenota la tua ora di orientamento gratuito.
Chiama allo 0881.049609.
Oppure vienici a trovare in Via Galliani 18, a Foggia.
L’altra nostra profonda certezza è quanto sia indispensabile offrire corsi di laurea che rispondano alle esigenze lavorative del nostro tempo.
Eidos Studi ed eCampus mettono a disposizione corsi di laurea in sintonia con il mondo d’oggi e con le nuove figure professionali richieste.
Perché investire su un corso di laurea diventi un investimento per la vita.
Visita i nostri corsi di laurea sul nostro sito: www.eidosstudi.it
Un investimento al quale noi di Eidos vogliamo contribuire attraverso la creazione di partnership con realtà aziendali locali e nazionali.
Eidos Studi ed eCampus pensano anche a chi invece ha la voglia ed il bisogno di riprendere la propria formazione accademica. Una scelta però resa difficile dalla propria vita personale e professionale.
La piattaforma telematica all’avanguardia, l’assistenza di un tutor personalizzato, docenti sempre disponibili, permettono di poter organizzare e scandire le proprie giornate secondo le proprie esigenze.
Di studiare online da casa o da qualsiasi altro luogo.
Di non dover più rinunciare ad un sogno per mancanza di tempo.
Ed oltre al tempo anche i tempi della propria formazione possono abbreviarsi grazie al riconoscimento dei crediti acquisiti nella carriera pregressa.
Assistenza. Supporto. Flessibilità.
Queste le parole chiave per ricominciare.
Per agevolare il nuovo percorso fino al raggiungimento del traguardo.
Per convincersi davvero che non è mai troppo tardi.
Ti aspettiamo.
E ORA fino al 31/10/2020 hai un VANTAGGIO IN PIÙ:
Un VOUCHER STUDIO applicabile sui nostri corsi di laurea.
Scopri il valore del 𝗩𝗢𝗨𝗖𝗛𝗘𝗥 𝗦𝗧𝗨𝗗𝗜𝗢 al seguente link:
